"Chi non comprende che insegnare a un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo."
M. Montessori

Chi siamo

Cari mamme e papà, benvenuti sul nostro sito, siamo Chiara e Giulia due educatrici che si sono conosciute lavorando in asilo nido a Roma. Fin da subito abbiamo sognato e progettato insieme un servizio educativo che rispecchiasse la nostra idea di educazione verso il bambino ed è cosi che nel 2016 abbiamo intrapreso questo meraviglioso progetto di “educatrici a domicilio”.
Ci prendiamo cura dei vostri bambini da zero fino ai 3 anni. Siamo pronte a rispondere ai bisogni di sviluppo dei vostri piccoli e di voi genitori. Il nostro obiettivo è quello di stabilire una relazione armonica e amorevole e di fiducia che porterà il bambino ad essere tranquillo e in equilibrio con l’ambiente circostante. Questo gli consentirà di costruire l’autocontrollo dei propri movimenti e la relativa indipendenza.

Puericultrici al tuo servizio

Abbiamo ampliato le nostre conoscenze e siamo a vostra disposizione per accompagnarvi nella prima fase di vita del neonato.

La puericultrice è una figura professionale che si occupa di bambini sani di età compresa tra i 0-3 anni.
La puericultrice si prende cura del neonato dal punto di vista psicologico, educativo e ludico. Oggi la puericultrice presta servizio prevalentemente a domicilio nell’assistenza del neonato e alla neo mamma.
La puericultrice aiuta i neo genitori in questa fase molto delicata a rapportarsi con il neonato e a comprendere tutte le sue necessità.
La puericultrice non giudica mai ma osserva in modo silenzioso portando aiuto concreto e sostegno senza MAI sostituirsi alla figura dei genitori.

chiara_marcotulli

Chiara

Ciao sono Chiara e sono un’educatrice. Nel 2008 ho frequentato il corso per “educatori della prima infanzia (0-3 anni)” presso l’opera nazionale Montessori. Fin da subito ho iniziato a lavorare negli asili nido con il metodo Montessori come la Banca d’Italia e l’istituto scolastico Nazareth. In tutti questi anni di lavoro una delle cose che mi gratifica di più è vedere il bambino sereno e sicuro muoversi nello spazio in assoluta autonomia sentendosi libero di poter scegliere. Insieme a Giulia è nata la voglia di condividere questo progetto con l’obiettivo di seguire le famiglie e i loro bambini in ogni necessità e tappa della vita e di trasmettere ad altre educatrici la nostra stessa cura e il nostro amore per questa professione.
giulia_

Giulia

Ciao sono Giulia e sono un’educatrice. Sono solare, amo divertirmi con i bambini senza mai dimenticare le regole fondamentali per la crescita del bambino. Nel 2012 appena terminati gli studi presso il liceo Maria Montessori indirizzo socio-psico-pedagogico ho iniziato a lavorare negli asili nido accompagnando i bambini nella crescita e nell’indipendenza. I bambini mi hanno insegnato e continuano ad insegnarmi a ridere per le cose più semplici della vita e ad osservare il mondo con curiosità e interesse. Insieme a Chiara prima collega e poi amica è nata la voglia di condividere questo progetto con l’obiettivo di seguire le famiglie e i loro bambini in ogni necessità e tappa della vita e di trasmettere ad altre educatrici la nostra stessa cura e il nostro amore per questa professione.

“ Aiutami a fare da solo” M. Montessori

educatrici metodo montessori Roma

Attività

Le attività che andremo a proporre saranno molte come ad esempio, l’uso dei colori, di materiale di riciclo, materiale naturale (foglie, spezie, ghiande, sassi, corteccia ecc.), ingredienti della cucina (farina, sale, zucchero) e molto altro.

Personalizzazione

Ognuna di queste attività è studiata da noi educatrici per rispondere all’interesse e alle competenze del bambino che viene sempre osservato.
Riteniamo molto importante ritagliare del tempo per il gioco libero e il gioco all’aria aperta!

«Il bambino è una sorgente d'amore; quando lo si tocca, si tocca l'amore» M. Montessori

Maria Montessori ( 1870-1952) donna dotata di una mente fuori dal comune. Fu’ la prima donna a laurearsi in medicina. Entra in contatto con gli illustri studiosi del tempo e diviene assistente presso la clinica psichiatrica dell’università di Roma.
Molto importante per la Montessori è l’osservazione, che deve essere sistematica, rigorosa e scientificamente fondata.

Chiamaci per avere informazioni

Blog

LO SVEZZAMENTO

INTRODUZIONE ALL’ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE le linee guida WHO-OMS-LARN considerano il latte materno l’alimento unico per i piccoli fino ai 6 mesi di vita. Non è opportuno iniziare lo svezzamento prima del …

SKIN TO SKIN

Lo skin to skin è il pelle a pelle tra la mamma e il neonato subito dopo la nascita è una pratica che da enormi benefici. Il neonato viene messo …

IL BAGNETTO

IL BAGNETTO è UN MOMENTO DI GRANDE IMPORTANZA, non solo per la sua evidente funzione igienica, ma anche perchè è un’occasione significativa di contatto e dialogo tra il neonato e …