LO SVEZZAMENTO

INTRODUZIONE ALL’ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE le linee guida WHO-OMS-LARN considerano il latte materno l’alimento unico per i piccoli fino ai 6 mesi di vita. Non è opportuno iniziare lo svezzamento prima del 6 mese di vita del neonato. PERCHE? Perchè l’apparato digerente del neonato non è ancora in grado di accogliere alimenti differenti dal latte materno.
Il latte materno o artificiale rimane comunque l’alimento principale per il bambino fino al compimento del primo anno di vita.

Come riconoscere se il bambino è pronto?
– Mostra interesse per il cibo ( avviene intorno ai 6 mesi)
– Riesce ad afferrare gli oggetti
– Riesce a stare seduto in autonomia
– Deve aver perso il riflesso di estrusione ( se vengono stimolate le labbra non tirerà fuori la lingua)

Si raccomanda al genitore di NON esagerare con cibi ad alto contenuto proteico, salati o zuccherati. EVITARE miele, zucchero, sale e cibi a ridotto contenuto di grassi.

Il momento del pasto rappresenta per il piccolo un momento di condivisione e comunicazione con i genitori o caregiver. E’ molto importante far vivere in serenità il momento del pasto senza costrizioni o pressioni su quanto e come mangiare. Il bambino sa autoregolarsi e quindi sarà in grado di stabilire il suo senso di fame e sazietà.

Tutte le persone a contatto con i bambini devono avere effettuato un corso di disostruzione pediatrica e sapere come tagliare in sicurezza tutti gli alimenti. Il bambino al momento del pasto NON deve essere mai lasciato da solo.

GLI ALIMENTI PIU’A RISCHIO SOFFOCAMENTO sono quelli:
-Piccoli e lisci (pomodorini, caramelle, uva, olive…)
-Appiccicosi (caramelle gommose, burro di arachidi e pezzi grandi di prosciutto crudo)
-che si spezzano senza perdere la consistenza (biscotti secchi, mela e carote crude)
-Filamentosi (prosciutto crudo, sedano e finocchio crudo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *